

Progetto Ponti
Un progetto finalizzato ad incentivare l’utilizzo dell’articolo 14



Progetto Ponti
Un progetto finalizzato ad incentivare l’utilizzo dell’articolo 14

Cos’è l’articolo 14?
Le aziende che raggiungono i 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità iscritte alla lista della l. 68/99 della Provincia di Cremona. L’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 276/2003 prevede che le aziende possano ottemperare all’obbligo.
Con l’articolo 14 le aziende possono inserire al lavoro un soggetto disabile tramite cooperative sociali di tipo B nei confronti delle quali l’azienda si impegna ad affidare commesse di lavoro.

Cos’è
l’articolo 14?
Le aziende che raggiungono i 15 dipendenti hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità iscritte alla lista della l. 68/99 della Provincia di Cremona. L’articolo 14 del Decreto Legislativo n. 276/2003 prevede che le aziende possano ottemperare all’obbligo.
Con l’articolo 14 le aziende possono inserire al lavoro un soggetto disabile tramite cooperative sociali di tipo B nei confronti delle quali l’azienda si impegna ad affidare commesse di lavoro.

Perché attivare
l’articolo 14?
Le aziende, stipulando una Convenzione Quadro, conferiscono una commessa di lavoro alle cooperative sociali di tipo B. La convenzione ha per oggetto l’inserimento lavorativo di persone con disabilità assunte con un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, non inferiore a 12 mesi.
L’articolo 14 ha quindi la finalità di facilitare e sostenere:
- la persona con disabilità
- l’azienda in obbligo
- la cooperativa sociale di tipo B.
L’azienda in obbligo ha i seguenti benefici:
- ottempera l’obbligo di legge
- evita le sanzioni previste dalla norma
- crea valore sociale attraverso una partnership che favorisce e supporta la propria strategia
- riceve una consulenza dedicata in sinergia con l’ufficio di collocamento.
Il progetto
PONTI
Il progetto P.O.N.T.I. mira ad incrementare il numero di collocamenti lavorativi di persone disabili soprattutto grazie ad una maggiore diffusione della convenzione art. 14, mettendo a sistema la rete tra Provincia di Cremona, for profit e non profit.
Obiettivi:
- favorire le aziende nell’ottemperare all’obbligo di legge con consulenze gratuite personalizzate sull’inserimento lavorativo di persone disabili
- aumentare il numero di assunzioni di persone con disabilità, in particolare attraverso la convenzione art. 14
- accompagnare un percorso di sviluppo della cooperazione sociale di tipo B nel rapporto con il settore for profit
Azioni:
- le agenzie di Mestieri Lombardia di Cremona e Crema, con una pluriennale esperienza nel campo dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, mettono a disposizione le proprie competenze gratuitamente a supporto di tutte le fasi necessarie all’azienda: analisi fabbisogno, definizione profilo, individuazione commessa di lavoro, supporto amministrativo.
Perché attivare
l’articolo 14?
Le aziende, stipulando una Convenzione Quadro, conferiscono una commessa di lavoro alle cooperative sociali di tipo B. La convenzione ha per oggetto l’inserimento lavorativo di persone con disabilità assunte con un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, non inferiore a 12 mesi.
L’articolo 14 ha quindi la finalità di facilitare e sostenere:
- la persona con disabilità
- l’azienda in obbligo
- la cooperativa sociale di tipo B.
L’azienda in obbligo ha i seguenti benefici:
- ottempera l’obbligo di legge
- evita le sanzioni previste dalla norma
- crea valore sociale attraverso una partnership che favorisce e supporta la propria strategia
- riceve una consulenza dedicata in sinergia con l’ufficio di collocamento.
Il progetto
PONTI
Il progetto P.O.N.T.I. mira ad incrementare il numero di collocamenti lavorativi di persone disabili soprattutto grazie ad una maggiore diffusione della convenzione art. 14, mettendo a sistema la rete tra Provincia di Cremona, for profit e non profit.
Obiettivi:
- favorire le aziende nell’ottemperare all’obbligo di legge con consulenze gratuite personalizzate sull’inserimento lavorativo di persone disabili
- aumentare il numero di assunzioni di persone con disabilità, in particolare attraverso la convenzione art. 14
- accompagnare un percorso di sviluppo della cooperazione sociale di tipo B nel rapporto con il settore for profit
Azioni:
- le agenzie di Mestieri Lombardia di Cremona e Crema, con una pluriennale esperienza nel campo dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità, mettono a disposizione le proprie competenze gratuitamente a supporto di tutte le fasi necessarie all’azienda: analisi fabbisogno, definizione profilo, individuazione commessa di lavoro, supporto amministrativo.
La rete
Il progetto PONTI è presentato da una rete di soggetti attivi nell’ambito del Collocamento Mirato:
- Consorzio Sol.Co Cremona
- Mestieri Lombardia – Agenzia Non Profit per il Lavoro
- Consorzio Arcobaleno
- Soc. Coop. Soc Igea
- Ufficio Collocamento Mirato della Provincia di Cremona
- Cooperative sociali
- Aziende for profit
- Consulenti del lavoro
- Associazioni Datoriali
Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.

La rete
Il progetto PONTI è presentato da una rete di soggetti attivi nell’ambito del Collocamento Mirato:
- Consorzio Sol.Co Cremona
- Mestieri Lombardia – Agenzia Non Profit per il Lavoro
- Consorzio Arcobaleno
- Soc. Coop. Soc Igea
- Ufficio Collocamento Mirato della Provincia di Cremona
- Cooperative sociali
- Aziende for profit
- Consulenti del lavoro
- Associazioni Datoriali
Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
